HOG Lugano ChapterHOG Lugano Chapter

  • Home
  • Chi siamo
  • News & Gallery
  • Calendario
  • Unisciti a noi!
    • Iscriviti o rinnova
    • Regolamento
  • Contatto

La vera storia del saluto tra motociclisti

da Alby Carta / domenica, 04 Agosto 2019 / Pubblicato il News

Antico gesto che pare risalga al tempo in cui i cavalieri cavalcavano ancora un sol cavallo per volta e in carne ed ossa.

La leggenda narra infatti di un cavaliere solitario in sella al suo destriero da non si sa quanti giorni, che percorreva in salita un sentiero di montagna in una tranquilla giornata di sole. In alcuni tratti egli godeva nello spronare il suo cavallo per sentire il vento attraverso le fessure della sua armatura per poi rallentare e godersi i rumori del bosco che attraversava. Intanto più in alto e più in là verso l’orizzonte si scorgevano già le torri del castello dove era diretto. Al cavaliere si illuminarono gli occhi dalla gioia.

Quand’ecco scorgere in lontananza ed in direzione contraria la figura di un altro cavaliere che si avvicinava anch’egli felice. Quando i due si incrociarono, quello proveniente dal castello, sollevando la mano destra, con l’indice ed il medio disposti a “V”, esclamò: “Mi spiace amico, arrivi 2, la principessa me la son già sc@@@ta io!” e si allontanò al galoppo…

Ecco quindi come è giunto fino a noi, cavalieri di oggi, il gesto di salutarsi con le classiche dita a “V”, poiché quello che non saluta, automaticamente impersonifica il cavalier cornuto…

Il Mito vuole che il classico saluto a “v”, che si effettua alzando indice e medio della mano sinistra quando scorgiamo una moto in direzione opposta alla nostra, sia originato da questa storia. Verità o leggenda, a noi non interessa: la storia ha il suo fascino così, sia essa inventata o abbia un fondo di realtà.

Prima di analizzare il perché questo fenomeno stia cadendo in disuso, riportiamo di seguito i modi più comuni per salutare un o una motociclista, in modo tale che sia possibile anche per i novelli centauri salutare e sentirsi parte integrante della grande famiglia su due ruote.

Il saluto più classico, come già accennato, è quello con le dita a “v” : si alzano indice e medio (contemporaneamente, mi raccomando) della mano sinistra e si sporge un pochino fuori il braccio, ove possibile.

Altro saluto molto in voga, è il classico lampeggio: spesso più pratico del saluto a “v”, a volte viene usato in combo con quest’ultimo dai più audaci.

A questi due modi, aggiungiamo il più canonico “colpetto di clacson”, che serve sempre a salutare un altro biker.

  • Tweet

Su Alby Carta

Che altro puoi leggere

Primo ride 2021!
Fondazione Ticino Cuore
Tour Boys

Calendario 2021 scaricabile

Clicca qui per il PDF stampabile versione calendario

Ultime news

  • Primo ride 2021!

  • Il Covid ed i nostri ride del Chapter

  • Run in Brianza di ottobre

  • Girando qua e là…

  • Weekend con il Geneva Chapter e con il Valais Chapter!

  • SOCIAL

Webmaster MD Creative Lab SAGL | Privacy Policy

TORNA SU